Fatta da me, once is enough di sicuro! Rifatevi le orecchie con l'originale ;-)
Pagine
▼
lunedì 14 luglio 2014
Once Is Enough
Magari once is enough per lui! Io l'ho dovuta rifare un bel po' di volte. Ho scoperto questo pezzo di Lyle Lovett qualche giorno fà e mi è entrato dritto nel cervello. Swingoso come piace a me, semplice da suonare, ma incredibilmente difficile da cantare. Lui lo sussurra masticando le parole nel suo stile sofferente e un po' ironico, lo ascolti e pensi "che ci vuole?", ma quando provi a farla ti accorgi che devi girarla a modo tuo perché Lyle Lovett ha classe da vendere ed è inimitabile. L'originale è una vera chicca acustica in stile cowboy song, con due chitarre e cori a tre voci, quindi manca un bel po' di roba, ma mi piace un botto e l'ho fatta come viene. Poi ultimamente sto lavorando un po' sull'improvvisazione e non ho resistito alla tentazione di infilarci pure un assolo. Non l'ho completata perché è veramente difficile da tener su, ma sono riuscito lo stesso a massacrargliela ben benino...
E' incredibile come oramai mi basterebbero due battute suonate da alcuni di voi e subito , a occhi bendati , saprei riconoscere il cooker che suona. Credo che avere un proprio suono e stile sia , aldilà di bravure e tecniche proprietarie , sia una cosa ottima ! E tu ce l'abbi , mr perry , eccome se ce l'abbi.....Il pezzo si sarebbe prestato ad una v-jam coi fiocchi , con cori e chitarrelle come nell'originale , ma la tua versione minimal non soffre di queste mancanze e anche il solo ce l'hai infilato senza togliere lo swing di fondo. Bravo , e poi lyle è mooolto più brutto eheheheheheh
RispondiEliminaCi avevo pensato a una V-Jam, sai? Con rullante spazzolato, basso acustico, chitarre e cori, ma c'è in ballo il blues del Rev e non volevo sovrappormi. Comunque siamo sempre in tempo, si sa mai... ;-)
EliminaStai diventando come me e Stefano....della serie: bona la prima!! E ammazza se e` bona sta prima, come ha ben detto bene il mio Frstellone Stefano, hai bravura da vendere, e sopratutto hai un tuo stile definito che ti contraddistingue, e questo e` un valore aggiunto, rispetto al semplice saper suonare, hai rifatto questo brano a tuo uso e consumo, che potrebbe essere tuo , insomma in quattro parole: mi sei piaciuto moltissimo, ah dimenticavo, anche la registrazione e` fatta benissimo :-))
RispondiEliminaEh, "once is enough" potrebbe anche voler dire "bona la prima", ma tra prove per come cantarla, come suonarla e infilare l'assolo senza troppe toppe, altro che bona la prima!! Adesso che ci penso, la traduzione precisa in romanesco sarebbe "bravo bravo, ma bbasta!" :DDD
Elimina...ah, e poi pure le prove per trovare la posizione dello zoomQ3 !!! Che sarà pure comodo per immediatezza, ma quando devi registrare una chitarra acustica, per avere un suono decente va sempre a finire che ti tocca fare inquadrature senza senso! Al momento questa inquadratura di taglio sembra un compromesso decente tra audio e video (ma soprattutto esclude un orrido paio di braghette corte da casa! :DDD)
EliminaE invece sai che, con il dovuto rispetto al compositore e l'impossibile confronto tra un singolo Vs. la band, mi è piaciuta di più la tua versione! Il pezzo non lo conoscevo, ma la tonalità più bassa rende molto bene l'atmosfera "cowboy", l'hai pure cantata molto bene. Ecco, i cori, quelli mi piacciono sempre...
RispondiEliminaNon speravo tanto! ;-) L'ho cantata un'ottava sotto perchè se no mi usciva una voce stridula, ma se mettevo un capo al primo o secondo tasto forse era meglio. Si, nell'originale i cori uuuuh da lupetto sono micidiali! :D
Eliminaammazza che groove! molto bella la tua versione, mi piace soprattutto il passaggio dalla serie di accordi "smorzati" all'assolo in cui la chitarra tira fuori il vocione!
RispondiEliminaGrazie Andrea, è il pezzo che ha un bel groove di suo, poi queste cose swingate mi prendono parecchio :D
EliminaIn effetti, se pesti un po', questa chitarrina tira fuori il vocione: botta e suono dritto come una spada, anche un po' ringhioso. Ho dovuto allontanare lo zoom perchè andava un filo in distorsione! Per suonare cose ritmiche è eccezionale, risponde subito con una dinamica e una definizione impressionanti. Quando prendo la RK in palissandro sento subito che ha più armonici, più alone, è più gonfia e per certi pezzi d'atmosfera con arpeggi larghi è forse più appagante. Sono proprio due bestie differenti, ma per il mio modo di suonare questa 00 in mogano è proprio la chitarra mia! :-)))
Molto bella la tua versione, hai lasciato quello che serviva, il groove. Mi è piaciuto anche il solo, se avessi avuto,sotto un accompagnamento sarebbe stato tutto più facile, comunque si vede benissimo che hai in testa le note da suonare.
RispondiEliminaSon contento che ti sia piaciuto il solo. Fare un assolo... da solo, pone appunto il problema di lasciar intendere gli accordi cardine del giro armonico che nessuno ti suona sotto. E' un problemino stimolante, tu lo sai meglio di me! Scegliere le note delle frasi, infilarci qualche accordo in mezzo e raccordare il tutto non è mica semplice. Poi ho la tecnica di un carpentiere! Con la chitarra sto cominciando a svisare un po' perché proprio non lo so fare, il risultato è poco più che un esercizio. Poi bisognerebbe anche curare il suono, ma una cosa alla volta! ;-)
EliminaIl suono è sempre l'ultimo, forse il più difficile da raggiungere, io ci sono ben lontano, specie suonando amplificato.
EliminaNessun massacro.. tutt'altro !!
RispondiEliminaBella interpretazione.. suonata e cantata con stile e groove.. Anche il solo che parte a 1.30 è molto d'effetto e piacevole.. Merita una chance con rullante spazzole, basso acustico e magari due note di armonica..
;-)
e sì, tenerla su da soli è dura, chissà che non ci esca una v-jam... ;-)
EliminaEccomi!!
RispondiEliminaTi ho commentato di "la" perchè, appena tornato da Parigi, mi risultava più comodo aprire il collegamento della email piuttosto che venire qui....ero a pezzi!! :D:D:D
Bello mi piace!! sia per gli accordi groovosi che per il solo, mi ci devo mettere pure io astudiare queste belle cosucce!! :)))
Bravo Mirco,
RispondiEliminaconoscere bene le note e gli accordi ti permette sempre un approccio ...... pianistico, ma a me piace :-)
Mi son divertito a pocciare un po'... conosco bene gli accordi sul piano, ma sulla chitarra vado molto a orecchiòmetro! :D
Elimina