Pagine

venerdì 20 giugno 2014

Prendi teco una teca.

Be' però piacerebbe anche a me esporre le chitarre in questo modo: belle da vedere, protette, pronte per essere prese in mano. Un bellissimo arredamento invece che i tristi astucci neri.
Me ne servirebbero tre: una per una vecchissima anonima chitarra ereditata che ha almeno 120 anni, una per la martin e una per la moretta...(gesù come ci starebbe bene là dentro...!)
Mi sa che vado da misterbrico e mi faccio tagliare i pezzi.

19 commenti:

  1. mi raccomando, ci voglio anche una lucetta interna a led per valorizzare il prodotto.
    Certo che secondo me tu hai troppo poco spazio, a qualcosa devi rinunciare, io per esempio avrei un posto per una chitarra non troppo grande, diciamo una 000...se vuoi puoi portarla da me...

    scherzi a parte, facci vedere la nonnetta...da dove viene, Modena?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provenienza incerta, forse liuteria siciliana o napoletana. Nove corde. Modificata nel 1905 come dice l'etichetta interna (ignoro la modifica). Ne avevo fatto un articolo 3/4 anni fa su Accordo, che non credo sia più rintracciabile. Ma, giusto per farvela vedere, scatterò qualche foto e le posterò.

      Elimina
  2. Idea già valutata , e mi piace assai... io non ho molte bellezze di valore ( anzi , l'unica è la strato....) ma ne ho parecchie , ognuna con il suo perchè . Però una teca orizzontale a più posti , magari messe se non di taglio di sguincio per recuperare posto , potrei pensare di farla. Ma sul fatto di appenderle per il collo , c'è un responso definitivo ? Si leggono pareri contrastanti , anche se la mia gonzales è impiccata così da anni e , nonostante non sia un pezzo pregiato e robusto , non ha nessun problema . Bo.......

    RispondiElimina
    Risposte
    1. embè sul fatto che le chitarre sarebbero appese per il collo, nella autocostruzione si potrebbe prevedere una piccola mensolina di appoggio per la cassa, incollata nella giusta posizione richiesta dalle dimensioni generali dello strumento.

      Elimina
  3. mmmhhhh non mi piace, mi sa di museo, la preferisco libera pronta e scattante! :D
    Un aneddoto, mi sa che i feticisti della chitarra siamo solo noi poveri hobbysti, ritornando al workshop di Andrea Valeri, si era portato dietro le sue due Maton ( una TE e la sua signature...) in custodie morbide dallo stato pietoso e durante l'incontro non ci ha pensato due volte ad appoggiarle per terra senza troppe preoccupazioni.
    Io al posto suo, con la mia nuova TE mi sarei sparato piuttosto!! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh...sul feticismo degli hobbisti, mi sa tanto che hai ragione. Ma a noi poi che ce ne frega? Tanto siamo cronici e non si guarisce più...

      Elimina
  4. Max se puo` interessarti su Stewart Mc Donalds, la vendono in kit, puoi trovarla fra i kit delle chitarra, ora pero` non ricordo il prezzo, ma quando l'ho vista mi e` sembrata conveniente, e poi tu hai gia` una bella manualita` :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho visto, l'ho visto, ma mi pare che non costi poco. Io mi ispirerei al design della foto ma, mutatis mutandis (che vuol dire cambiamoci le mutande) userei del legnaccio tipo compensato. Poi mordente, turapori, ecc ecc. fino a tirarlo decente per stare in casa, dove la signora mai accetterebbe una cose men che rifinita.

      Elimina
  5. se poi ci vuoi anche la luce interna, allora prendi teco la teca e taca la spina. ;))

    RispondiElimina
  6. eh eh eh...
    perà la lucetta interna mi sa un po' di loculo mah....

    RispondiElimina
  7. Magari se hai un arredamento country sta pure bene, però òcio che qui da noi fà l'effetto serra! Le chitarre andrebbero tenute nell'astuccio, altrimenti nella teca ci devi mettere almeno l'igrometro (visto il genere, rigorosamente a lancetta!). Sbagliano anche del 20-30%, ma almeno... ;-)

    RispondiElimina
  8. Più che la teca (ce ne vorrebbero troppe e non ho pareti libere per appenderle) è da un po' che penso di farmi un armadio, con le ante a vetrinetta, apposita rastrelliera, igrometro e umidificatore ... non tanto per l'aspetto estetico, quanto per la praticità di aver tutto l'harem a portata di mano, aprendo solo un'anta.
    Ma poi dove le metto le odiate custodie?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. illuminazione tardiva: mio nonno aveva un mobile-vetrina angolare per i fucili. sarebbe andato benissimo per le mie due 'carabine', mannaggia!

      Elimina
    2. bravo beppe , è quello che pensavo io...anche sulle custodie....

      Elimina
    3. che bello un armadio per i fucili riconvertito a chitarre! :)

      Elimina
  9. Niente di più bello delle rastrelliere, chitarre libere da custodie e astucci, libere come le note musicali..
    Acchiappi al volo quella che al momento ti ispira, che 99 volte su 100 è sempre la stessa, e suoni..
    Però ognuno è fatto a modo suo, io non rinuncio al cinturone texano da mezzo chilo sui jeans, anche se so che riga irrimediabilmente il body delle mie chitarre, più sono rigate, più le ho amate..
    ;-))

    RispondiElimina
  10. rastrelliera forever.... anzi l'albero delle chitarre, ricordate quello di Sarzana? allo stand dove Max ha provato la chitarra col buco senza cassa?

    RispondiElimina
  11. Quoto !
    L'albero delle chitarre era fantastico !!!

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]