Cari cookers, eccomi di nuovo con un video :-)
Piccolo antefatto: prima del concerto del 22 febbraio scorso mi era stato chiesto di suonare un pezzo di Pat Metheny, ed avevo naturalmente acconsentito...! La cosa più difficile però era: quale pezzo?
In un (fortunato) pomeriggio di febbraio mi è dunque venuta questa idea: usare la loopstation per registrare il giro di basso, e poi sovrapporre man mano le varie parti, il tutto completato da un uso profondo del delay per conferire al suono quel sapore "metheniano" che - personalmente - mi piace assai.
Insomma: ecco a voi la mia versione, non certo perfetta, ma molto "sentita", di Last Train Home. Buon ascolto e un caro saluto a tutti :-)
Questo brano mi ricorda un concerto di Metheny, di qualche anno fa al Palalottomatica, ex Palaeur a Roma, e questo era proprio il brano d'apertura del concerto, devo dire che mi hai dato le stesse emozioni, e non e` per nulla facile rifare questo brano e perlopiu` da soli, anche se hai avuto il supporto della loop station a darti una mano, sei stato comunque notevole, prima o poi me la compro anche io una loop station, credo che dia la possibilita` di incrementare la propria creativita`, come tu potrai confermare :-))))
RispondiEliminaCiao Mimmo, confermo!!!
EliminaAll'inizio ero scettico, ero il classico "radical chic" che affermava "naaah non voglio elettronica nel mio setup, solo chitarra e via!". Poi ho scoperto il setup di Michael Hedges che, pur lasciando trasparire nel modo più totale la sua arte, era tutt'altro che "due effettini tanto per aggiustare".
A parte questa battuta, penso che la loopstation sia l'inserimento nel mio setup più bello che io abbia fatto da molto tempo a questa parte. Te la consiglio vivamente, fosse anche solo per studiare gli standard senza usare l'Aebersold che - alla lunga - potrebbe risultare ripetitivo. Ovviamente NULLA sostituisce l'interazione con altri musicisti, ma suonando spesso da solo mi ritrovo con idee che scaturiscono anche solo da un semplice "looppettino", che prima non mi sarebbero mai venute in mente. Spero di averti convinto eh eh :-)
P.S. addirittura paragonato a Pat Metheny mi sembra troppo... in ogni caso davvero grazie, di cuore.
si ma volendo si può usare audacity e fai le stesse cose....e risparmi i soldi del looper
EliminaIn casa sì, ma dal vivo?
EliminaMi è piaciuta parecchio , bravo , un uso intelligente del loop , un bell'arrangiamento , davvero. :-)
RispondiEliminaGrazie Stefano, mi fa piacere leggere il tuo commento :-)
Eliminauna volta "caricato" il looper il brano si fa arioso e piacevole
RispondiEliminanon sarebbe meglio suonare sulla base già preparata mi chiedo io o forse farla al momento è più bello ?
costruirla davanti al pubblico rende l'esecutore più reale ?
forse si, forse è più moderno anche se a me la preparazione a dire il vero annoia un po'
ma che centra il pezzo è bello e suonato bene
bravo Nico !
Ciao Superloco, in effetti la fase di "creazione" della base sonora rende poco in video. Dal vivo ho avuto per ora 2 occasioni di proporla, e ho invece notato che quel crescendo (emozionale e sonoro) induce nel pubblico un'attenzione per "vedere cosa capita", facendo sì che quando arriva l'assolo nel giro finale ci sia un mood molto intenso. Però non sei il primo a farmelo notare... anche se suonare su un pattern pre-registrato mi sembrerebbe un delitto!!! Magari ci proverò.
EliminaGrazie per le annotazioni e i complimenti. Ti aspetto "live".. tu che sei di Biella non puoi mancare :-))
credo che crearla dal vivo sia il massimo.... per quel tipo di discorso...
Eliminai video secondo me sono una palla tra crearli, pensare a cosa metterci e poi You Tube che almeno a me crea sempre qualche problema
In effetti creare un buon video richiede molto tempo, non è proprio così "plug & record" (almeno, per me non lo è). Certo è che poi è una cosa che "rimane" e, come per una registrazione su CD, è una grande soddisfazione :-)
EliminaBella versione one man band, molto convincente. Davvero bravo!
RispondiEliminaGrazie Perry, grazie mille :)
Eliminaposso usare un gergo poco tecnico?....che figataaaaa!!!
RispondiEliminaE i suoni sono bellissimi!!!
Ciao Francesco, grazie! La tua annotazione sui suoni mi fa particolarmente piacere, poiché... sul suono ci ho lavorato parecchio ^_^ ( e ancora molto ce n'è da fare :P )
Eliminacome hai visto sia io che Alberto siamo venuti a sentirti ....
RispondiEliminalo spettacolo ci è piaciuto molto ed in effetti il looper dal vivo rende al massimo
Quello che nel complesso mi è piaciuto di più è stata la sapiente miscela di musica e parlato, il piacevole e intimo discorrere col pubblico per introdurre ogni brano è stato il must della serata. Sicuramente indispensabile per i brani più evocativi nei quali forse avrei aggiunto delle proiezioni di diapositive per chi non chiudendo gli occhi è rimasto ancora agganciato alla sedia.
Molto bene Nico è stato un piacere e così anche l'entrata di Massimo Serra nel fuori programma al termine è stata una piacevole sorpresa...
Grazie ragazzi, grazie davvero! Di cuore ☺
Elimina