giovedì 27 giugno 2013

Presi per la gola

Mia figlia, che adesso è a Roma con il suo moroso, si sono presentati qui per stare qualche giorno con noi. La famiglia del ragazzo, che pare sia di origine abbruzzese, hanno parenti lì, insomma non ho capito bene, se hanno un caseificio o cosa...vabbè ci hanno mandato una forma di pecorino.
Io sono sempre per i formaggi francesi e da lì non mi smuovo...ma questo, che ancora non conosce il frigo, porcaloca se è buono...insomma è una gara durissima. E io, con i trigliceridi che mi ritrovo, non dovrei mangiarne, ma ho pensato bene per l'occasione di mandare al diavolo le analisi. Cribbio si vive una volta sola...


42 commenti:

  1. Formaggi francesi????

    Per l'amor di dio!!!

    1000 volte quelli italiani!!!

    Basta solo dire parmigiano noi abbia una quantità verietà si sapori e consistenze che loro se la sognano!

    MInkia trigliceridi? con quelli francesi si che muori!
    Vedi brie e compagnia bella.

    Idem per la cucina e il vino...NOI SIAMO I MIGLIORI!
    Loro sono solo spocchiosi e boriosi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. hai ragione per la cucina e i vini
      ma l'amministrazione e lo stile di vita è meglio

      Elimina
    2. ===ma l'amministrazione e lo stile di vita è meglio===

      scusa ma cosa c'entra con i formaggi?

      la cucina francese è piena salse, di panna e di burro! tranne la zona sud vicino all'italia che sente l'influenza mediterranea.

      Cmq li pian piano li stiamo battendo su tutti i fronti, il mondo ha capito che la cucina italiana è migliore, più rustica, più vera, in certi casi più salutare.

      Elimina

    3. "loro sono solo spocchiosi e boriosi!"

      che c'entra ? mio padre è francese, non è simpaticissimo ma spocchioso e borioso direi di no e così molti miei amici francesi

      Colesterolo nei formaggi
      FORMAGGIO colesterolo [mg/100g]
      Brie
      98
      Caciotta
      71
      Camembert
      78
      Crescenza
      53
      Edam
      79
      Feta
      68
      Fontina
      82
      Formaggio spalmabile
      90
      Formaggio spalmabile light
      42
      Gorgonzola
      70
      Grana
      109
      Mozzarella
      46
      Parmigiano
      91
      Pecorino romano
      90
      Provolone
      73
      Ricotta di pecora
      42
      Ricotta di mucca
      57

      diciamo che a ben vedere il colesterolo nell'organismo è il più delle volte genetico almeno dopo 2 anni così mi ha detto il mio dottore

      Elimina
    4. Non è che conosco tutti i francesi...cmq non brillano in simpatia, (parlo in generale).
      Poi ci saranno anche quelli simpatici.
      Non sono famosi per la simpatia, ma per lo sciovinismo e la puzza sotto il naso.
      La grandeur francese...
      Un tempo contavano di più e forse avevano ragione di gasarsi infatti la lingua che insegnavano di più a scuola ai miei tempi era il francese.

      Ormai gli diamo filo da torcere da molto tempo in moltissimi campi, dalla moda, a tutto il campo enogastronomico.

      Anche quell'ostinazione di dire ordinateur invece che computer...mah.

      Per dire: mediamente un tedesco non sarà l'anima di una festa, non sono divertenti per natura, il nostro modo di essere espansivi li mette a disagio, per loro noi parliamo a voce troppo alta.

      Poi ci sarà anche il tedesco che è un grande animatore di feste.

      Elimina
    5. Credo che il carattere di ogni popolo (ma sono considerazioni all'ingrosso) sia plasmato dalla propria storia. La Francia è stato sempre un pese forte, non ha subito pesanti e lunghe dominazioni, hanno fatto la Rivoluzione quella che si studia ancora sui libri di scuola. L'italia è stata sempre sotto il tacco di qualcuno e si è abituata a chinare la testa. Credo che, come coscienza popolare, ne paghiamo ancora le conseguenze.

      Elimina
  2. Caro Pone.... se diventi vegetariano e fai un po' di movimento i trigliceridi si abbassano e mangi anche il formaggio.... quello buono
    come quello sopra

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non siamo vegetariani ma se sapessi quanta poca carne consumiamo...

      Elimina
    2. bravo Pone...
      non so se ti arriva la rivista di Aduc associazione per i dirtti e utenti e consumatori
      sai quante schifezze sulla carne hanno scoperto in Italia
      se hai tempo e voglia guarda qui

      http://avvertenze.aduc.it/comunicato/carne+bovina+agli+ormoni+europa+15+italia+metodi_21412.php



      Elimina
    3. Ti dirò che, per circa sette anni, mia moglie ed io siamo andati a vivere in una casa di campagna. C'era anche una piccola stalla dove, per un inverno, hanno tenuto delle bestie. Poichè la stalla era vecchia, inadeguata e non aveva nemmeno il grigliato, questi animali vivevano letteralmente a mezza zampa in mezzo alla loro merda. Come fare per non farli ammalare? Semplice: grandi siringoni di antibiotici una volta alla settimana.
      Poi c'erano quelli che, nelle bolle di viaggio e nelle fatture, venivano chiamati "legati". Chiesi l'origine del nome e i proprietari (erano dei ricchissimi commercianti, credo che un vero contadino non faccia queste cose se ha un cuore), mi spiegarono beati che erano bestie legate perchè non potessero muoversi fin dalla nascita, La carne risultava più morbida, grassa e saporita.
      L'uomo non ce l'ha il diritto di trattare così gli animali. Non sono vegetariano, ripeto, e mangio carne solo quando ne sento il bisogno (e quindi molto raramente), ma le bestie non possono essere trattate così.

      Elimina
    4. hai ragione e credo da quello che dici che prima o poi condividerai le mie posizioni
      Antibiotici, anabolizzanti, farina di carne alle mucche e via di seguito e poi la gente muore. Se non c'è rispetto per le persone non c'è nemmeno per gli animali

      Elimina
  3. Una volta tanto manda a quel paese trigliceridi e compagnia bella.. non vogliamo mica vivere da malati per morire sani.. !!
    Non ti faccio compagnia con i formaggi.. ma sicuramente il pecorino avrà moltissimi apprezzamenti dai cookers !!
    ;-)

    RispondiElimina
  4. E no , non parliamo della tragedia che unisce i formaggi a trigliceridi e colesterolo. Io vivrei di solo formaggio , potrei usarlo come pane , e come dicono in Friuli ,"la bocca non è stracca se non sa di vacca ! Ma nche di pecora,bufala,capra , adoro tutti i formaggi (molto meno quelli francesi , hanno la puzza sotto al naso come chi li fa ) e in cucina li posso mettere in tutte le ricette , anche nella pasta con le cozze (il pecorino ).Purtroppo ho una fabbrica di colesterolo congenitamente ereditata , e quindi che te lo dico a ffa ? Però non riesco , cerco di limitarmi ma poi l'umore mi va sotto ai piedi , e quindi sgarro appena posso salvo poi avere i sensi di colpa.Che vitaccia...
    Allora la ragassa è a Roma , bene.Che zona ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il colesterolo congenito ce l'ho pure io ma i miei parenti sono morti intorno ai 100 anni bevevano e fumavano
      mia nonna ha smesso a 80 anni quando ha semesso anche di andare in bicicletta per paura del traffico
      Biella è la città più pericolosa in Italia per ciclisti e pedoni

      http://www.lastampa.it/2013/06/19/edizioni/biella/biella-citt-pericolosa-per-chi-va-in-bicicletta-fxk66LQNJdKapmTtGgci2H/pagina.html

      non scherzo....

      Elimina
    2. mmmhhh , non troppo vicini.Oddio , senza traffico sono venti minuti , ma senza traffico è una parolaccia a Roma eh eh eh

      Elimina
    3. Grazie Lamb , una bella notizia ! :-)

      Elimina
    4. così dice il mio dottore e lui è un'esperto

      la storia del colesterolo è l'economia delle case farmaceutiche
      hanno fatto una pastiglia per i bambini sopra i 6 anni !!!!

      comunque leggi qui e poi mi dici

      http://www.albanesi.it/Notizie/colesterolo.htm


      Elimina
    5. e in bici....si puo' girare in bici a Roma?

      Elimina
    6. dipende dalla zona, ci sono anche un bel po' di piste ciclabili.... ma comunque spostamenti a lungo raggio sono impensabili, l'automobilista medio romano non è il massimo di educazione civica

      Elimina
  5. meglio presi per la gola che presi per il ............
    Comunque io sul cibo e soprattutto sui vini non riesco ad essere campanilista ..... ottimi i formaggi francesi ed anche i vini ....... e quelli italiani certo non scherzano e poi se una cosa mi piace ......

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il frullato di carote con panna e burro....
      il metodo champenoise, il camembert, il brié e via di seguito...
      se li volete buttare spediteli a me e Jazzino vi diamo l'indirizzo

      Elimina
  6. Ma come sei per i formaggi francesiiii!!!! L'Abbruzzo ed il Molise, senza tralasciare la tua terra sono la patria del formaggio.... io avevo mio nonno paterno che aveva le bestie, e faceva caciocavalli scamorze e trecce, senza dimenticare le manteche, note a Roma con il nome di Burrini (da qui l'epiteto burino, che veniva dato a chi veniva da fuori porta), insomma siamo la patria del buon formaggio, e tu te ne esci con quelle "ricottine" francesi!!! HEHEHEHEHE!!!
    ;-))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se è buono è buono e poi se leggi sopra dovo ho risposto a Pearly
      c'è una tabellina che mostra che a parità di lavorazione il colesterolo è uguale in patria e all'estero...

      e poi sta storia del colesterolo mi sa di palla con quello che ci guadagnano

      http://www.albanesi.it/Notizie/colesterolo.htm

      Elimina
    2. Caro Mimmo a parer mio l'unico formaggio che combatte ad armi pari con i francesi è il Gorgonzola, ma in Normandia sono riusciti a farmelo dimenticare...madò, quanto mi piacevano..

      Elimina
    3. roquefort?
      formaggio di pecora ?

      Elimina
  7. Dopo tutto sto preambolo..... io i formaggi non li posso più mangiare, causa intolleranza al lattosio AHHAARRRRGHHHH!!!!!!!!!! :-(((

    RispondiElimina
    Risposte
    1. da quando ho smesso di mangiare carne mi è passata e anche quella a fagioli e similari

      Elimina
  8. Colesterolo nelle carni colesterolo [mg/100g]

    Agnello crudo
    70
    Agnello cotto, al forno
    110
    Agnello coscio, crudo
    71
    Agnello coscio, cotto al forno
    116
    Bovino adulto, tagli anteriori
    59-72
    Bovino adulto, tagli posteriori
    169
    Bovino adulto, solo grasso
    75
    Cavallo
    61
    Coniglio intero, crudo
    52
    Coniglio intero, cotto
    73
    Coniglio intero, surgelato
    51
    Coniglio, coscio
    60
    Faraona, coscio, con pelle crudo
    71
    Faraona, coscio, senza pelle crudo
    51
    Faraona, coscio, con pelle, cotta al forno
    99
    Faraona, petto, senza pelle, crudo
    39
    Faraona, petto, senza pelle, cotta al forno
    39
    Maiale, leggero, bistecca, cruda
    62
    Maiale, leggero, bistecca, saltata in padella
    89
    Maiale leggero, coscio
    64
    Maiale leggero, lombo
    61
    Maiale leggero, spalla
    67
    Maiale pesante, coscio
    89
    Maiale pesante, lombo
    88
    Maiale pesante, spalla
    83
    Maiale pesante, solo grasso
    70
    Pollo intero, con pelle, crudo
    93
    Pollo intero, con pelle, cotto al forno
    119
    Pollo intero, senza pelle, crudo
    75
    Pollo intero, senza pelle, cotto al forno
    109
    Pollo carne, pelle e rigaglie
    98
    Pollo fuso, con pelle, crudo
    94
    Pollo fuso, con pelle, cotto al forno
    91
    Pollo fuso, senza pelle, crudo
    88
    Pollo, petto crudo
    60
    Pollo, petto, saltato in padella
    75
    Pollo, sovracoscio, con pelle crudo
    82
    Pollo, sovracoscio, senza pelle crudo
    73
    Quaglia
    58
    Rana
    50
    Struzzo, crudo
    57
    Struzzo, cotto al forno
    72
    Tacchino, intero, con pelle crudo
    195
    Tacchino intero, senza pelle crudo
    63
    Tacchino intero, senza pelle cotto al forno
    80
    Tacchino, coscio, con pelle, crudo
    92
    Tacchino, fesa, cruda
    50
    Tacchino, fesa, saltata in padella
    62
    Tacchino, fuso, con pelle crudo
    73
    Tacchino, fuso, con pelle, cotto al forno
    110
    Tacchino, fuso, senza pelle crudo
    67
    Tacchino, fuso, senza pelle cotto al forno
    107
    Tacchino fuso, con pelle crudo
    73
    Tacchino sovracoscio, senza pelle crudo
    71
    Tacchino sovracoscio senza pelle cotto al forno
    108
    Vitello, filetto crudo
    71
    Vitello, filetto saltato in padella
    99
    Vitello, solo grasso
    75


    Le carni rientrano tra gli alimenti a più alto contenuto in colesterolo.

    Al contrario di quanto si possa pensare, non c'è una grossa differenza tra il contenuto in colesterolo delle carni bianche e il contenuto in colesterolo delle carni rosse; mentre tali contenuti sono simili, ciò che distingue i due tipi di carne è l'apporto lipidico totale, di conseguenza quello degli acidi grassi saturi.


    RispondiElimina
  9. buonissime le scamorze abruzzesi ,le ho mangiate molte volte portate da un mio zio ,grandi tradizioni in abruzzo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però quelle più buone, sono quelle Molisane per la precisione, dell'alto Molise, zone Vastogirardi, Capracotta, Agnone, Carovilli eccetera, una piccola Svizzera incastonata tra l'Abbruzzo e la Puglia ;-)))

      Elimina
    2. eh purtroppo mai assaggiate! chissà magari un giorno mi capiterà di passarci ;)

      Elimina
  10. A me piacciono tutti i formaggi, francesi o italiani che siano. Però ultimamente sto riscoprendo quelli rustici. Se vi capita di fare una passeggiata sul Gran Sasso, al centro del nulla, in mezzo alla strada (la località mi sembra si chiami fonte vetica) c'è una specie di baracca/alimentari con i barbecue accesi fuori. Ultimamente sta cambiando, pensate che prima vendeva SOLO arrosticini di pecora, formaggio casereccio e vino casereccio, quindi se vi capita di essere in zona andateli a trovare prima che si perda la poesia... comunque stavo divagando, lì ho trovato un formaggio rustico che somiglia a quello in foto e vendono a 8 E/kg, ogni volta mi riporto a casa due piccole forme

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci capito, quando vado a trovare i mie parenti a Alba Adriatica, peccato come ho detto su che il formaggio per me è "tossico" sigh sigh!! :-((

      Elimina
    2. si, arrosticini di pecora. ecco ho trovato una foto del posto è questo: http://www.youreporter.it/foto_arrosticini_a_Campo_Imperatore_-_Gran_Sasso_d_Italia

      Elimina
    3. Campo Imperatore...che posto incredibile, il piccolo Tibet italiano

      Elimina
    4. io conosco gli arrosticini abruzzesi.....e se non erro sono castrato di montone ....ho vissuto in abruzzo per 6 anni !!!! .....vabbè circa ed ancora oggi mi faccio arrivare (una volta al mese) i famosi arrosticini ;-)

      Elimina
    5. ecco scoperto l'arcano ....... io ho sempre mangiato quelli

      http://www.saperesapori.it/Tradizioniestagioni/Archivio/tabid/287/articleType/ArticleView/articleId/77692/Arrosticini-abruzzesi.aspx#.UcxkvPmeOSo

      Elimina
    6. Eh, caro Reverendo, io sono un innamorato di Campo Imperatore. Forse in alcuni punti è rimasta a parte più selvaggia d'Italia.

      Elimina
  11. Allora ragazzi........ a Capracotta (fatevi dire da Stefano), a 1600 metri a prato gentile, fanno la sagra della "pezzata", una sbraciata a terra di una diecina di metri quadrati, dove vengono poggiati pezzi di carne di capra, rigorosamente strappata con le mani e condita con erbe locali, ora so che Superloco non approvera'......ma il solo ricordo di quel sapore mi riporya indietro alla mia infanzia......... ;-))))

    RispondiElimina
  12. E dividerlo e mandare un pezzo a testa...no e? :DDDD

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]