Pagine

sabato 4 maggio 2013

lezione ROCK PROG per mio fratello Stefano

da   morire ................................



Ma ........... parlando di cose serie .......  ecco l'importanza di un bravo maestro !!


7 commenti:

  1. Un grande ! Avevo già visto i suoi video , un fenomeno eh eh eh
    Grazie frate' , ho apprezzato moltissimo :-))))))))))))

    RispondiElimina
  2. Fortissimo.. ne ho visto un pezzo ieri sera e uno adesso.. Che spasso !!
    ;-))

    RispondiElimina
  3. Altro che Elio e Le Storie Tese!!! questo è davvero forte!!! spiega gli stili musicali "da dentro", facendoteli vivere, è un'insegnante multimediale, e grande pubblicitario di se stesso :-)))

    RispondiElimina
  4. Bello il primo (anche io lo conoscevo già) il secondo alla fine è uno SPOTTONE per se.
    l'ho guardato tutto per vedere dove andava a parare.
    Tutto un giro per dire io sono un insegnate completo.
    Cmq veramente ai tempi che furono ti insegnavano solo la chitarra classica...minkia che palle.
    Quella ti distrugge la voglia di suonare, perché se non sei un appassionato di spacca le palle.
    Ormai c'è un divario incolmabile tra la musica classica e quella moderna.
    Secondo me uno dovrebbe scoprirla poi la musica classica se si ha voglia e se piace.
    Il metal a me non piace sia come musica, sia l'ideologia che gli sta dietro e la rincorsa alla velocità inutile.

    Il jazz preso a dosi moderate è bello ma quando c'è troppo tecnicismo (5° con la settima dominate, e la nona eccendente, che si risolve sulla 4 dimnuita...sparo a caso) che sembra matematica più che musica non mi piace.

    In effetti ci vuole una persona equilibrata e non fissata su un genere, e soprattutto pragamtica e pratica (poche seghe mentali e più cose che servano nel concreto),questo sarebbe il maestro ideale.

    Tanto spesso i grandi chitarristi sono parzialmente o completamente autodidatti (solo che hanno un talento micidiale e quello o ce l'hai o non ce l'hai).
    Sono persone che mentre gli altri ragazzi pensavano alla gnocca loro erano nella stanzetta a suonare risuonare sui dischi famosi e crearsi un loro stile.

    Per concludere i chitarristi che piacciono a me sono anche compositori di grandi canzoni popolari.
    Spesso sono delle pippe come teoria o tecnica pura...ma rimarrano scolpiti nella storia, i supertecnici?...boh.

    RispondiElimina
  5. Su questo se ne è discusso tantissimo, vorrei però capire una cosa, e cioè se uno va da un maestro che ci va a fare? Se non ti interessa imparare la teoria musicale tanto vale che stai con gli amici a suonare ad orecchio, che va benissimo per carità ma, se vai da un maestro non puoi pretendere che ti insegni a suonare senza metterti davanti un qualunque libro di teoria più il famigerato solfeggio... Diverso è il discorso dell'abilità del maestro, c'è chi è in gamba e sa renderti interessanti anche le parti più noiose, altri che sono veramente pallosi, ma anche qui dipende dal soggetto. In ultimo l'ignoranza (in questo caso il non conoscere la teoria musicale) non è mai stata titolo di merito. E queste storie dei grandi musicisti che erano degli ignorantoni, mi hanno sempre lasciato molto, molto perplesso...
    Sul discorso dell'eccessivo tecnicismo, tieni presente che prima la musica è stata scritta seguendo l'estro, l'idea, la fantasia, solo dopo, in un secondo tempo è stata analizzata e sono stati trovati i vari modi, tempi ecc.
    E' come nella pittura dove il pittore fa il quadro a suo gusto personale, dopo il critico lo analizza trovandoci tutte le stronzate che normalmente vengono dette...
    Sulla musica classica è chiaro che c'è un abisso rispetto a quella moderna, però anche qui, se uno sa leggere e per esempio studia uno spartito di Bach, ci troverà infiniti accostamenti a melodie blues, jazz e rock, e questo è la dimostrazione che i modi musicali sono sempre esistiti, basta scovarli.

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]