Un tempo, forse lo si fa ancora nelle case, nelle regioni meridionali si esponevano al sole, tagliati a mezzo con un pizzico di sale che aiutava a buttare fuori l'acqua. Poi si condivano e si mettevano sott'olio. Squisiti.
Qui da me non ci si riesce. Anche quando c'è il sole più forte, l'aria è troppo umida e, se pur apparentemente secchi, i pomodori prendono il saporaccio dell'acido. Non resta che comprarli (e saranno sicuramente disidratati al forno). Comunque...ne ho comprato una confezione al supermercato giusto per provare. Li ho lasciati un ventiquattro ore a bagno in due parti d'acqua e una di aceto bianco. Scolati, conditi con aglio, prezzemolo, qualche cappero, un paio di alici tagliuzzate e coperti di olio di oliva.
Buoni come stuzzichino, per merenda infilati in un panino, come saporito contorno per un lesso.
Unica controindicazione: aprono lo stomaco (e, a dire il vero, non ce ne sarebbe bisogno).
Io ci faccio il pesto alla siciliana ( a modo mio) , un giorno posto la ricetta.Hai letto l'invito di Mirco ? Come non ascoltarlo...
RispondiEliminasi - adesso vi mando un canovaccio: blues, testo in inglese (che Perry magari può correggere) dedicato ai Fingercookers da cantare in coro quando ci vedremo)
EliminaYeaaahh ! :-)
EliminaQui vieni nel mio.....a Pantelleria si mettono a seccare sopra i tetti dei dammusi su delle reti, e poi si conservano sotto olio, il cugino di mia moglie (che è nato e vive a Pantelleria), fa il vigile del fuoco all'areoporto, ed il contadino a casa, li frulla con i capperi e un poco d'aglio, e ci fa un pesto per condire la pasta, il tutto spolverato con un po' di "Cunza", mollica di pane tostata in un tegame insieme ad uno spicchio di aglio, e messa sulla pasta a mò di parmigiano :-)))
RispondiEliminaAll'incirca la mia ricetta , buonissima la pasta condita così... io ci metto anche le mandorle al posto dei canonici pinoli e ricotta salata sicula.MMMhhh , che fame !
Eliminatuo cugino sta da dio.
EliminaE già!! pagherei oro per stare al suo posto :-)))
Elimina