Pagine

mercoledì 10 aprile 2013

Due OM

Una comparazione tra due ottime chitarre , la Martin OM21 e la Collings OM 1sb , in una registrazione casalinga (credo ) ma abbastanza fedele.Il ragazzo , molto country oriented , fa un buon lavoro cercando di spremere dalle due sorelle  tutte le loro sfaccettature , suonando in fingerpicking con e senza thumb , e con vari tipi di plettro. Alle mie malandate orecchie sembra che la Collings abbia un suono più grosso , ma meno definito . Se dovessi davvero scegliere quale comprare , dovrei passarci insieme più di qualche momento . Restano due bei strumenti che dettano legge nello shape di riferimento , poi entra in ballo il gusto personale. Vediamo che ne pensate...

33 commenti:

  1. quella più chiara mi piace di più.... e non so neanche quale sia delle due

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La martin quindi... forse anche a me , ma una prova diretta sarebbe più esaustiva. Ma se mi vuoi regalare la collings non è che mi offendo ah ah ah

      Elimina
    2. caro Ste tu sai che ti voglio bene e quindi viste le mie fortune economiche del momento te le regalerò tutte e due

      Elimina
    3. No , tutte e due no , sennò mia moglie mi caccia ah ah ah

      Elimina
    4. ma va... e poi al limite ti ospito a casa mia
      ahahahahah
      solo che Biella non è Roma e dopo le 19 per strada non c'è nessuno !!

      Elimina
    5. Conoscevo una certa Anna Riva di biella , ci ho passato anche un capodanno a casa sua millenni fa...

      Elimina
    6. ma dai...sei venuto a Biella ? forse nel 78 quando eravamo famosi per le brigate rosse....
      Anna Riva non so proprio chi sia.... si sa le donne preferiscono gli stranieri

      Elimina
    7. Era la ragazza di un mio amico , figlia di un dentista , e abitava in una bella villa poco fuori città.Ricordo che , arrivati ( eravamo una decina di persone ! ) , c'erano i genitori che stavano partendo con il camper per cortina , e il papà ,invece delle solite raccomandazioni , ci fece vedere dispensa e cantina , aggiungendo che se aprivamo una botticella poi dovevamo finirla sennò andava in aceto.Raccomandazione inutile... e poi , ciliegina sulla torta , ci lasciò qnche le chiavi di una renault 25 , macchinone per me che avevo la fiat 850 , con cui feci il signore per le strade della tua città. Che tempi... era l'84 , o giù di li.

      Elimina
    8. si, ricordo vagamente il padre dentista
      nell'84 Biella era molto diversa, il tessile tirava molto poi piano piano tutto è finito
      Fila e via di seguito hanno portato tutto in cina e la città assomiglia più a un paesotto...

      Elimina
  2. Risposte
    1. il solito snob eh eh eh vabbè , a te piacciono more...

      Elimina
  3. +1 per quella chiara! ...si vede che me ne intendo di chitarre eh!! :D
    Viaggiona mica male il countryboy!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il countryboy usa una tecnica quasi da banjo , e forse indirizza troppo il suono verso un genere specifico. Mi piacerebbe sentirle suonate anche da qualche bluesman o in fingerstyle puro. Ma non m'accontento mai , aò eh eh eh

      Elimina
  4. Se non avessi visto il video nemmeno me ne accorgevo che cambiava chitarra..
    ;-)))
    Esteticamente preferisco la Collings.. anche se le more mi piacciono ancora più more...
    Ciao Ste !!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. più che mora diciamo che è creola eh eh eh Magari di primo acchitto possono sembrare molto simili ( lo shape è quello e i marchi nobili ) però se provi a riascoltarle ad occhi chiusi , sentirai che nell'apertura del suono , nelle frequenze , nelle singole note , una certa differenza c'è , ed è chiara.Dal vivo poi sarebbe ancora più lampante.E te lo dice uno che si è fulminato le orecchie in anni e anni di sala prove rokkettara eh eh eh

      Elimina
    2. la martin ha molto più dettaglio, la collins è più calda e piaciona come le creole

      Elimina
    3. Te ne intendi di creole ? Hai capito il lambert , zitto zitto...:DDDDD

      Elimina
    4. si... ho letto su wikipedia
      creolo:
      una persona di origine europea nata nelle colonie spagnole, francesi o portoghesi d'America
      un meticcio nato da un genitore indigeno ed uno bianco, in particolare nelle Antille e nell'America centromeridionale

      Elimina
  5. Martin, ma non per partito preso, ma solo perché questa Martin suona meglio :-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. non è che ne vada pazzo (martin) ma in questo caso è sicuramente la più definita

      Elimina
  6. Secondo me il tizo è un bluegrasser, uno da dread con 0.13 :-)))
    Attendibilità della registrazione a parte (mi sembrano entrambe troppo metalliche) direi Martin! Mi sembra più equilibrata, ha più corpo e maggior sustain. La Collings mi pare scavata nei medi. Esteticamente l'amber tone caffelatte non mi piace gran chè.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso anch'io che il tizio andrebbe molto meglio con una dread, il suo playing non è adatto ad una OM, e quando suona solo con le dite tira fuori un suono da schifo a tutte e due (invece mi piace molto in strumming col plettro nella parte finale ... ma ci vorrebbe una dread o una jumbo).
      Comunque da quel che sento in questo video, anche io preferisco la Martin.

      Elimina
    2. credo anche io che con una dread si trovi più a suo agio.Oppure con il banjo...

      Elimina
    3. Concordo, la scelta del "latte macchiato", per la Collings, non è delle più felici... :-)))

      Elimina
  7. inizialmente avrei detto collings, ma poi a mano a mano ho cominciato a preferire l'attacco più definito e il timbro più naturale della martin. la collings ha un suono un po' 'gonfio'. cmq sembra che entrambe abbiano corde nuovissime.
    c'è da dire che la collings supera la martin di circa mille dollari (fonte daveguitar.com)!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora è deciso : si compra la martin ! Chi anticipa ? eh eh eh

      Elimina
    2. ehi io sto già scontando un preciso piano di austerity che durerà ancora diversi anni!

      Elimina
  8. Avete tutti scelto la Martin? Peccato...avevo qua giusto un 6000 dollari che mi avanzavano, ma per la Collings eh? Peccato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando si dice la sfortuna...

      Elimina
    2. piove sempre sul bagnato e qui la primavera non si sente, solo ieri è stato bello

      Elimina
    3. se l'offerta è ancora valida...chi l'ha detto che arrivare tardi è sempre un male! :DD

      Elimina
    4. se si può pagare in Euro..... diciamolo a Monti così trova qualcosa da dire a favore della superiorità della moneta europea

      Sarà per dire ma sembra che i 5 euro falsi siano molto più longevi di quelli originali
      e dicono (sempre per sentito dire9 che la banconota da 500 euro sia stata coniata per facilitare i narcotrafficanti
      ma.....saranno tutte balle o leggende metropolitane come quando l'Italia era la 5 potenza del mondo

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]